Shoah, nella memoria anche della Cisl

Oggi in molte città e comuni, in luoghi pubblici e nelle scuole, si svolgeranno iniziative e manifestazioni per celebrare la Giornata della Memoria; l'ottava dalla sua istituzione avvenuta nel 2000 con la legge 211 promulgata dall'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
La Cisl del Veneto dedicherà l'apertura della riunione di oggi all'hotel Holiday Inn di Marghera alla commemorazione dell'Olocuasto con la recita dell'attrice Patricia Zanco di brani dell'opera teatrale Tracce Esili tratte da Storie di ebrei di Imelde Rosa Pellegrini
Tra le altre iniziative Cisl in Veneto, quella della Cisl e della Cisl Scuola di Vicenza che hanno organizzato, per il prossimo 31 gennaio, presso il Cinema Patronato Leone XIII una manifestazione dedicata agli studenti delle Scuole Superiori della città con letture tratte dal dialogo tra nonna e nipote sull'ebraismo di Tullia Zevi, a cura di Nicoletta Maragno e la testimonianza diretta di Pietro Piotto di Bassano del Grappa, prigioniero per tre anni in un campo di concentramento in Germania.
Per approfondimenti sulla Shoah:
- Unione delle Comunità Ebraiche d'Italia- Il giorno della memoria
- Wikidepia -Olocausto
- Pojramos, il grande divoramento dei rom
- Rai educational- i giorni della memoria
- Rai- La storia siamo noi - Giorgio Perlasca
- ANPI Roma- Elenco degli italiani Giusti delle Nazioni
- Anpi Roma- Le legge razziali italiane
- Corriere della Sera. Documentazione
- Primo Levi
- Tullia Zevi
- Quirinale, 2001. Discorso del Presidente C.A. Ciampi agli studenti che hanno visitato Auschwitz
- Legge 211 del 20 luglio 2008