Sanatoria colf e badanti, prossimo il via. Prime istruzioni per l’uso

Giovedì, 16 luglio 2009
emblema_min1

Il Governo nella riunione del Consiglio dei Ministri di ieri (15 luglio) ha approvato il provvedimento riguardante la "sanatoria" dei rapporti di lavoro domestico (colf e badanti) irregolari. Conseguenza del provvedimento sarà la "regolarizzazione" rispetto al soggiorno (cioè il rilascio del permesso di soggiorno) dei lavoratori stranieri che i datori di lavoro dichiareranno essere occupati all'atto della denuncia. Il testo è stato inviato alle Camere quale emendamento al Decreto Legge n.78/2009 "provvedimenti anticrisi" per averne una rapida approvazione.

Dal testo licenziato dal Governo si possono trarre alcune prime indicazioni sulla regolarizzazione dei lavoratori, cittadini di paesi extra UE, privi di permesso di soggiorno.

Come si sa infatti il provvedimento del governo è una risposta alle ripetute richieste di sanatoria per i lavoratori immigrati irregolari ed i datori di lavoro presso cui sono occupati, anche a seguito della incipiente entrata in vigore delle norme sulla immigrazione contenute dal cosiddetto "Pacchetto Sicurezza" che considera reato penale la presenza nel territorio nazionale di cittadini stranieri irregolari.

Le regole di questa "sanatoria 2009", limitata peraltro ai soli lavoratori domestici, ricalcano in gran parte quelle predisposte per la sanatoria 2002 a seguito inserite nella legge "Bossi- Fini".

Per il Veneto si apre l'occasione quindi di far emergere la presenza ed il lavoro di almeno 20 mila lavoratori domestici, in gran parte donne provenienti dai Paesi dell'Europa Orientale (Ucraina, Repubblica di Moldova, ecc.).

Gli esperti dell'Anolf del Veneto hanno predisposto una prima sintetica nota sulle istruzioni per l'uso che è pubblicato in questo sito su I colori del lavoro, Sezione colf e badanti.

immigrati, colf e badanti