Previdenza Complementare: attenzione e partecipazione ai corsi Cisl

Giovedì, 07 maggio 2009
06052009005

C'è attenzione e partecipazione ai corsi Cisl sulla previdenza complementare che abbiamo programmato di realizzare in tutte le province e già svolti a Vicenza, Rovigo e Padova - è questo il commento di Vanna Giantin, l'esperta della Cisl del Veneto in questa materia e Vicepresidente del Fondo Pensione Solidarietà Veneto, che prosegue: - i temi trattati nel corso sono infatti di particolare attualità in quanto vengono approfonditi gli aspetti dei controlli e delle garanzie nei fondi pensione sui quali, vista la crisi dei mercati finanziari, la sensibilità dei delegati e degli operatori sindacali è molto alta-.

Nelle prossimi settimane il corso, a cui partecipano i rappresentanti Cisl che sono componenti le assemblee dei fondi o che operano nelle aziende o nelle strutture sindacali locali, si terrà anche a Belluno, Venezia, Treviso e Verona.

Sempre nei prossime settimane, a partire dal 18 maggio, prenderà avvio anche un altro percorso formativo della Cisl del Veneto dedicato ai componenti dei Consigli di Amministrazione dei Fondi Pensione contrattuali, ai potenziali futuri amministratori dei Fondi e ai dirigenti sindacali che più sono impegnati in questo ambito. In questo percorso, che si sviluppa in tre giorni di studio, i temi affrontati saranno quelli della governance, delle responsabilità e dei controlli.

Il percorso formativo avviato con successo dalla Cisl veneta, sostenuto dalla Regione Veneto con le risorse previste dalla l.r. 10/2007 per la promozione della previdenza complementare, è coordinato da Elisa Ponzio, responsabile della formazione Cisl e ha come docenti Raffaele Bruni, Giovanni Munarini e Paolo Stefan dello Studio Bruni, Marino&C di Milano.

Per Maurizio Cecchetto, il segretario regionale Cisl a cui è delegata la materia - la positività di questi corsi va oltre la stessa materia della previdenza complementare. Essi contribuiscono infatti a far maturare nella Cisl competenze e professionalità preziose sugli strumenti della finanza che già alcuni sindacalisti e delegati hanno cominciato ad affinare cimentandosi nelle problematiche dei Fondi Pensione. Un bagaglio utile anche per sviluppare la nostra iniziativa sui temi della democrazia economica-.

Alla fine del percorso formativo sarà anche realizzata una "cassetta degli attrezzi" composta da lucidi, schede tematiche e mappe, per coloro che promuovono la previdenza complementare negli ambienti di lavoro ed all'esterno.

previdenza complementare