Occhialeria. Nuova assicurazione con i Fondi Pensione. 17.000 i potenziali interessati in Veneto

Venerdì, 21 luglio 2017

Grazie al rinnovo del contratto nazionale “Industria – occhialeria” da questo mese è stato introdotto un nuovo contributo (lo 0,20% del minimo salariale) che il datore di lavoro  deve versare a tutti i propri dipendenti iscritti ad un Fondo Pensione contrattuale come completamento del piano previdenziale. Il contributo andrà ad alimentare, quale premio assicurativo, una copertura “accessoria” per i casi di premorienza ed invalidità permanente. Nella malaugurata ipotesi quindi di un incidente con esito mortale o che comporti invalidità superiore al 50%, i beneficiari (gli eredi nel primo caso) potrebbero ricevere la pensione complementare come se fossero stati versati normalmente i contributi per tutta la vita lavorativa. «Indiscutibile ed evidente la convenienza della novità contrattuale – sottolinea il direttore del Fondo Solidarietà Veneto Paolo Stefan – contrattando collettivamente le prestazioni con l’assicurazione si ottengono condizioni ben più vantaggiose rispetto all’offerta che verrebbe proposta ad un singolo richiedente».  La novità contrattuale riguarda soprattutto il Veneto dove sono collocate le principali aziende del comparto che compongono il distretto dell’Occhialeria del bellunese. Come spiega Nicola Brancher di Femca Cisl «i lavoratori potenzialmente coinvolti sono circa 17.000. Potenzialmente perchè le aziende sono tenute a pagare il contributo solo a chi è iscritto ad un Fondo Pensione (Solidarietà Veneto o Previmoda). Il contratto offre quindi un motivo in più per iscriversi o mantenere l'adesione ad un Fondo: pensando alla propria pensione complementare ci si garantisce, contemporaneamente e a costo zero, anche una sicurezza economica in caso di sventura». Per i lavoratori di Luxottica (8mila dipendenti) che già beneficiano, nell'ambito del welfare aziendale, di una forma assicurativa in caso di pre-morienza, Brancher chiarisce che all'azienda sono state fatte due proposte: la prima di allargare alla non autosufficienza l'attuale copertura generalizzata, l'altra di aggiungere ed integrare il versamento dello 0,20% a chi è iscritto ad un Fondo Pensione.