Legge di Bilancio 2017. Detrazione per mobili e grandi elettrodomestici

Giovedì, 30 marzo 2017

Detrazione IRPEF del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (non inferiore alla Classe A, A+ per i forni) anche per il 2017, a patto che chi la richiede abbia cominciato lavori di ristrutturazione (e non di riqualificazione energetica) nel 2016 su singole abitazioni o su parti comuni condominiali. La data di inizio lavori deve essere dimostrata per poter ottenere l’agevolazione (non serve aver cominciato a pagare i lavori di ristrutturazione) ed è sufficiente in assenza di provvedimento amministrativo anche  una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà); i beni acquistati possono essere destinati anche a locali diversi da quelli oggetto di ristrutturazione. Nei condomini l’agevolazione spetta solo se i mobili e gli elettrodomestici sono destinati agli spazi comuni. Permettono di accedere al bonus interventi di manutenzione straordinaria (ristrutturazione bagno, sostituzione caldaia, recinzioni, cancellate, ecc … ), di ristrutturazione edilizia (demolizione e fedele ricostruzione, aperture nuove porte  e finestre ecc … ) o ancora di restauro, sia per i singoli appartamenti che per le parti condominiali; solo per queste ultime anche la manutenzione ordinaria (tinteggiatura, sostituzione pavimenti, rinnovo impermeabilizzazioni, ecc … ) apre all’agevolazione fiscale. La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro e sarà ripartita in 10 quote annuali di pari entità: l’importo delle spese sostenute (che devono essere obbligatoriamente avvenute tramite bonifico o carta di debito/credito) devono essere riportate in dichiarazione dei redditi. Il limite dei 10mila euro vale per ogni singolo immobile: una persona potrebbe quindi cominciare lavori di ristrutturazione in più immobili e aver diritto più volte del beneficio.