Il Veneto al voto. La Cisl incontra i candidati

Il Veneto sta entrando nel pieno della campagna elettorale che vedrà il rinnovo del Consiglio Regionale del Veneto e del suo Presidente e dei Consigli Comunali e del Sindaco di 30 Comuni. Per il nuovo governo regionale sono chiamati al voto circa 3.900.000 elettori in maggioranza donne. La provincia con maggior numero di elettori dovrebbe confermarsi Padova (alle ultime regionali contava su poco più di 729 mila aventi diritto al voto) mentre la più piccola sarà ancora Belluno (nel 2005 meno di 206 mila elettori).
Questa del 2010 è la nona elezione regionale, la prima di tenne il 7 giugno del 1970 a cui parteciparono 10 liste di partito con la vittoria assoluta della Democrazia Cristiana che ebbe il 51,8% dei voti e come ultimo il Partito Monarchico con 4.092 voti. Il primo presidente della Regione fu il veronese Angelo Tomelleri mentre presidente del Consiglio regionale venne eletto Vito Orcalli, entrambi della DC. Il voto prevede l'elezione di 60 consiglieri, per 4/5 con il sistema proporzionale ed i restanti 12 con quello maggioritario. La loro remunerazione media è intorno ai 9 mila euro mensili lordi.
Tra i 30 Comuni sono 5 quelli che hanno anticipato le normali scadenze elettorali mentre 3 sono quelli con più di 15 mila abitanti: Castelfranco, Portogruaro e Venezia (unico capoluogo di provincia al voto). Più ampio, in proporzione l'elettorato municipale a cui appartengono anche, con iscrizione attiva alle liste elettorali, anche i cittadini di tutti i Paesi della Unione Europea che risiedono nel Comune. In Italia si tratta dell'unico forma di partecipazione elettorale aperta ai cittadini non italiani dovuta alla applicazione delle norme comunitarie in materia.
La Cisl del Veneto in questa occasione ha organizzato un incontro con ognuno dei tre principali candidati alla carica di governatore lasciata libera da Giancarlo Galan in carica dal 1995. Il primo (giovedì 11 marzo) sarà con Luca Zaia, della Lega Nord- Padania candidato di una coalizione che, oltre al suo partito, comprende anche il Popolo delle Libertà e altri partiti minori del Centrodestra. A seguire lunedì 15 l'incontro con Giuseppe Bortolussi (Centrosinistra) ed infine con Antonio De Poli (Udc ed Alleanza per l'Italia) l'appuntamento è per martedì 17.
Per maggiori informazioni sulle elezioni regionali: http://oe.consiglioveneto.it/ode/web/ita/index.jsp