Arretrati di pensione: in arrivo ad agosto da 349 a 897 euro (lordi)

Martedì, 26 maggio 2015

A quanto ammonta realmente l’importo degli arretrati che i pensionati riceveranno nella pensione di agosto?

Il Presidente del Consiglio, nella presentazione del Decreto Legge (nr 65/2015) che da una risposta alla sentenza della Corte Costituzionale nr.70, aveva parlato di un “bonus” medio di 500 euro per una platea di circa 3, 7 milioni di pensionati.

A fare meglio i conti ci hanno pensato Previdenza- flash,  il bollettino periodico della Federazione dei Pensionati Cisl di Milano dedicato ai temi della previdenza. Martorelli e Zani,  questi i due redattori del bollettino, si sono messi evidentemente di buona lena e, dopo una attenta lettura ed interpretazione del testo del decreto (art.1) hanno provato, calcolatrice alla mano, a metterne in pratica quanto disposto. Un lavoro non facile perché, come spiega Valeria Picchio del Dipartimento Democrazia Economica della Cisl Confederale in una nota che è, nei fatti, un breve saggio sul tema “la perequazione delle pensioni è una storia sempre più complicata”.

Alla fine ne è uscita una tabella molto chiara (che pubblichiamo in “Pensioni & Perequazione”) che riporta sulla colonna di sinistra, suddiviso in fasce di 50 euro, l’importo della pensione percepita al lordo nel 2011 e alla sua destra la riga con l’importo dell’arretrato che viene riconosciuto ed il totale ottenuto sommando i 4 anni di blocco cancellati dalla Consulta (2012-2015).

Per effetto dei meccanismi di calcolo previsti dal decreto il rimborso più alto (896,89 euro lordi) dovrebbe riceverlo il pensionato che nel 2011 aveva una pensione mensile pari a 1.900 euro, mentre quello di basso (348,64 euro lordi) andrà a chi invece riceveva dall’Inps 2.450 euro al mese. Tra questi due estremi i diversi importi del rimborso che nei scaglioni di pensione 2011 fino ai 2.400 euro superano (eccetto in un caso) i 500 euro mensili.

Su queste somme, in quanto arretrati, concludono i redattori, dovrebbe applicarsi l’Irpef con le regole della tassazione separata.